top of page
Search

Stay at home

Updated: Aug 13, 2020

by Elisa Muzii


An Italian translation of this article is available below.



This virus personally strikes me for various reasons, some of which I would like to share. First of all, I am studying Global Health and Social Medicine, and I am now unfortunately seeing the actualisation of what I have studied at university over the years. Something people often ask me is: ‘what is global health?’. I hope the answer to this question will be clear after this pandemic, which is one of the few that have occupied the interest of the Western world in recent times, since it has been directly hit by the pandemic and its consequences. 

Secondly, I am Italian. I am Italian and proud to be Italian, but observing Italian people’s behaviour during these weeks, my pride suffered a severe blow. Following the news, talking to friends and family, sensing the panic as it diffuses through Italian cities, I have noted levels of incivility and unruliness which I did not think could be attained. I live abroad, yet physical distance does not coincide with emotional distance, it rather strengthens it, and I also suffer as I watch Italy suffer. 

The third reason, the main reason why I am holding my breath these days, is that my father is a doctor. My father is a doctor and works in one of the major hospitals of Italy, the Policlinico Umberto I in Rome, where several of his colleagues tested positive to the virus.

Not only is my father a doctor, and as such he risks getting infected every day at work, but he is also a high-risk individual, having been severely ill a few years ago. With serious prior diseases, if he were to get it, Coronavirus would not be a simple fleeting flu, it could instead evolve in something much more dangerous. 

Unlike most Italian workers who are either working from home or have paused their activities, my father is still working at the hospital every day. Unlike students, who are lucky enough to have online lectures and can study on computers, my father does not leave the house out of boredom or choice, but out of duty. 

Thus, I ask you, who are lucky enough to be able to stay at home without taking any risks, lucky enough to have a strong immune system, lucky enough to be able to compare Coronavirus to a mere and harmless flu, I ask you to think about it next time you choose to leave the house without a real need, next time you are bored and feel trapped within the house walls. Because I can assure you that those walls will not only save you, but they will also save sick people and the elderly, they will save those who cannot be sheltered between them and those who are fighting at the frontlines, who are repairing to the damages caused by those who felt immune and acted recklessly and selfishly.




Resta a casa


Questo virus mi colpisce personalmente per vari motivi, e vorrei condividerne con voi qualcuno.


Innanzitutto, io studio Salute Globale e Medicina Sociale, e sto purtroppo vedendo attualizzarsi quello che ho studiato negli anni in università. Una domanda che mi viene posta spesso è: ‘che cos’è la salute globale?’. La risposta spero sia chiara a molti dopo questa epidemia, una delle poche che hanno occupato, nell’epoca moderna, l’interesse del mondo occidentale, colpito direttamente dall’epidemia e dalle sue conseguenze.


Secondo, sono italiana. Sono italiana e fiera di esserlo, ma osservando il comportamento degli italiani in queste settimane, il mio orgoglio ha subìto un duro colpo. Seguendo le notizie, parlando con amici e familiari, avvertendo il panico diffondersi nelle città italiane, ho constatato livelli di inciviltà ed indisciplinatezza che non pensavo si potessero raggiungere. Vivo all’estero, ma la distanza fisica non corrisponde alla distanza emotiva, piuttosto la rafforza, e soffro anche io vedendo l’Italia soffrire.


Il terzo motivo, quello che mi sta più di tutti tenendo con il fiato sospeso in queste giornate, è che mio padre è medico. Mio padre è medico e lavora in uno dei più grandi ospedali d’Italia, il Policlinico Umberto I a Roma, dove diversi suoi colleghi sono stati trovati positivi al virus.

Non solo mio padre è medico, e in quanto tale rischia il contagio ogni giorno andando al lavoro, ma mio padre è anche un soggetto a rischio, essendo stato gravemente malato qualche anno fa. Con serie patologie pregresse, se dovesse contrarlo, il Coronavirus non sarebbe per lui una semplice influenza passeggera, ma potrebbe evolversi in qualcosa di ben più pericoloso.


A differenza della maggior parte dei lavoratori italiani che in questo periodo lavora da casa o ha sospeso le proprie attività, mio padre continua a lavorare recandosi quotidianamente in ospedale. A differenza degli studenti, che hanno la fortuna di poter seguire le lezioni da casa attraverso un computer, mio padre esce di casa non per noia o per scelta, ma per dovere.


Quindi chiedo a voi, che avete la fortuna di poter rimanere a casa senza correre alcun rischio, la fortuna di avere un sistema immunitario forte, la fortuna di poter paragonare il Coronavirus ad una semplice ed innocua influenza, chiedo a voi di rifletterci su la prossima volta che decidete di uscire senza una vera necessità, la prossima volta che vi annoiate e vi sentite in gabbia dentro le mura della vostra casa.

Perché vi assicuro che quelle mura non sono solamente la vostra salvezza, ma sono anche la salvezza dei malati e degli anziani, la salvezza di chi non può rimanervi al riparo e di chi sta lottando in prima fila per riparare ai danni causati da chi si è sentito immune e ha agito con sconsideratezza e puro egoismo.

 
 
 

Comentarios


037287b4-4f24-4a4c-8a04-3cdc09785c63.JPG

Follow Us on Our Social Media Pages:

  • LinkedIn
  • UIS Instagram
bottom of page